Negli ultimi anni nel mondo del fitness è stata introdotta una nuova forma di allenamento chiamato functional training o allenamento funzionale, basato sull’esecuzione di esercizi che mimano i movimenti che il corpo fa all’interno dell’ambiente quotidiano.
Grazie a questo tipo di allenamento vengono attivati contemporaneamente tutti i distretti muscolari, combinando intensità e carichi di movimento, portando a benefici che vanno dalla perdita di peso, alla tonificazione dei muscoli fino al miglioramento motorio funzionale.
Cos’è l’allenamento funzionale?
L’allenamento funzionale è un metodo estremamente efficace che permette di conseguire ottimi risultati in termini di dimagrimento e tonificazione, e sviluppare capacità motorie e coordinazione dei movimenti.
Tramite questo allenamento vengono attivati i muscoli del corpo con movimenti naturali che si avvicinano molto ai gesti che ogni giorno vengono svolti nella quotidianità.
In una seduta di allenamento si svolgono esercizi organizzati in vari circuiti, i tempi di recupero dipendono dall’intensità degli esercizi e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere per migliorare la performance fisica.
Suggeriamo l’allenamento funzionale in palestra, perché è importante fare gli esercizi nel modo corretto, soprattutto all’inizio.
La presenza di un personal trainer che possa realizzare delle schede allenamento funzionale personalizzate e seguirvi nella fase iniziale di approccio a questo tipo di esercizi, è fondamentale per ottenere i risultati desiderati.
L’allenamento funzionale può essere adattato alle esigenze di ogni individuo, in quanto gli esercizi sono molto versatili e possono essere adeguati a qualsiasi tecnica sportiva, età, intensità e livello di allenamento.
Non bisogna per forza utilizzare attrezzi fitness. A seconda dell’obiettivo da raggiungere, il personal trainer può fare un programma di allenamento specifico utile a correggere la postura, a potenziare il tono muscolare e a dimagrire.
I benefici dell’allenamento funzionale
I benefici dell’allenamento funzionale sono molteplici, come prima cosa permettono di migliorare il movimento del corpo soprattutto nei casi di sedentarietà o atteggiamenti motori e funzionali scorretti.
Eseguire gesti funzionali e controllare il corpo all’interno dello spazio aiuta a migliorare la coordinazione e gli schemi motori, e ad acquisire maggiore consapevolezza e controllo dei movimenti.
Inoltre, gli esercizi dell’allenamento funzionale possono essere anche mirati al dimagrimento, in questo caso non bisogna solo concentrarsi sulla corretta esecuzione del gesto motorio funzionale, ma anche aumentare la frequenza e l’intensità.
Per ottimizzare la perdita di peso bisogna combinare un’alimentazione adeguata ad esercizi che coinvolgono sinergicamente diversi gruppi muscolari, al fine di ottenere il massimo dispendio energetico.
Gli esercizi dell’allenamento funzionale
Gli esercizi dell’allenamento funzionale si possono adattare a qualsiasi ambiente e situazione. Infatti, possono essere eseguiti in palestra utilizzando gli attrezzi convenzionali di fitness, oppure, a casa o all’aperto, la cosa importante è stimolare la propria ricettività e il controllo totale del corpo.
Tra gli attrezzi dell’allenamento funzionale in palestra ci sono: funi, corde di sospensioni, bosu, fitball, elastici, palle mediche, tavolette propriocettive, manubri, slide, bilancieri, anelli, parallele, box, dischi, ect…
È possibile allenarsi all’aperto utilizzando massi, tronchi, funi, catene, panchine, sbarre e pneumatici, mentre, in casa, sono utili sedie, tavoli, muri, porte, scope, palle, ripiani, ect…
Esempio di allenamento funzionale
Gli esercizi di allenamento funzionale devono simulare i movimenti tipici della quotidianità quindi spinta, camminata, torsione, trazione, flessione sulle gambe ed equilibrio.
Prima di iniziare dovete fare dieci minuti di riscaldamento, potete utilizzare un tapis roulant, una cyclette, oppure eseguire slanci delle gambe verso l’alto.
Ripetere gli esercizi per almeno 15 volte. Fatevi seguire dal personal trainer in palestra per la corretta esecuzione di ogni esercizio.
- – Squat: per tonificare i glutei e la parte posteriore delle cosce.
- – Affondi: per lavorare sui muscoli delle gambe e del torace
- – Swing: per lavorare su buona parte della muscolatura del corpo
- – Press: per stabilizzare i muscoli del tronco
- – Push Press: per rafforzare la muscolatura, migliorare l’equilibrio e la postura
- – Snatch: per migliorare coordinazione e stabilità
- – Stacchi: per rafforzare arti inferiori, spalle, schiena e braccia