fbpx

Dove Siamo

Via Sant'Agata 1, Imperia

Telefono

+39 333 409 6053

L’allenamento per il Muay Thai

foto muay thai

Chiamata anche Arte delle Otto Armi, perché utilizza tutte le estremità del corpo -mani, gambe, gomiti e ginocchia-il Muay Thai è una disciplina orientale che affonda le sue radici in tempi lontanissimi ma che in Occidente si è diffusa solo dal 2000. In Thailandia è considerato lo sport nazionale e trascina puntualmente centinaia di tifosi allo stadio.

 

Allenamento Muay Thai: le informazioni utili

 

Da non considerare soltanto come attività agonistica, il Muay Thai sa apportare a chi lo pratica numerosi benefici fisici.

L’allenamento per il Muay Thai può variare da palestra a palestra anche se è ovvio che ci siano tutta una serie di elementi base che lo caratterizzano. Le differenze sono a discrezione dei vari istruttori che potranno tendere a dar maggior rilievo a un aspetto piuttosto che a un altro tenendo anche conto dei diversi obiettivi di chi si approccia a questa disciplina. Alcuni vorranno mantenersi in forma in un modo nuovo, non molto conosciuto, altri potrebbero voler imparare delle tecniche di autodifesa. Ci sarà anche chi vorrà approfondire questo sport fino ad arrivare a fare i combattimenti. In tutti i casi l’istruttore rappresenta sempre il punto di riferimento e sa adattare ogni allenamento alle diverse condizioni.

L’abbigliamento necessario a un allenamento di Muay Thai prevede una maglietta e dei pantaloncini che potranno essere più o meno specifici in base al livello di pratica dello sport. Con l’evolversi delle prestazioni bisognerà munirsi anche di varia attrezzatura protettiva quali casco, guanti, paradenti, paratibie, paragomiti, proteggi inguine o conchiglia.

 

Fasi dell’allenamento Muay Thai

 

L’allenamento per Muay Thai prevede, primo fra tutti, Il riscaldamento che, come per qualsiasi disciplina, permette al corpo di prepararsi, fisicamente e mentalmente. Il riscaldamento per Muay Thai può comprendere il salto della corda, o esercizi di stretching, oppure la corsa. Quest’ultima, anche se si rivela molto utile, spesso non viene eseguita all’interno della palestra ma affidata alla volontà del singolo, in orari esterni.

 

Altro elemento tipico del Muay Thai è il lavoro allo specchio, o Shadow Boxing. Lo scopo è abbastanza deducibile: allenarsi davanti allo specchio permette di conoscersi meglio, studiare i propri movimenti, riconoscere e modificare i propri errori, assumere la giusta postura.

Diversi esercizi tecnici della Muay Thai prevedono l’uso del sacco, utile strumento di studio utilizzato per il potenziamento e, soprattutto all’inizio, per imparare a gestire le distanze.

Indispensabile è anche l’uso dei colpitori. I più noti, e maggiormente utilizzati, sono i Pads, o Pao, che danno eccellenti prestazioni di affinamento delle tecniche. 

Esercizi individuali si alternano a esercitazioni con un partner, che insegnano a gestire meglio i propri riflessi e sono utili per prepararsi e abituarsi a eventuali combattimenti.

Un altro aspetto è la fase dei clinch, – corpo a corpo – che di solito si inserisce nell’allenamento quando si è maturata una certa dimestichezza con la disciplina. Questa fase permette di affinare tecniche acquisite precedentemente, imparare a gestire meglio i propri movimenti e studiare l’avversario.

Altra sessione può essere rappresentata da una serie di esercizi a corpo libero come affondi, squat, flessioni.

Può anche capitare che, anche se si tratta di due sport diversi, alcune palestre inseriscano sessioni di allenamento tipiche della box occidentale considerando il fatto che il Muay Thai preveda l’uso dei pugni.

Superate le fasi più strettamente tecniche lo sparring permette di dar vita a dei veri e propri combattimenti, anche se non ufficiali, e mettere in pratica le varie nozioni acquisite.

La fase finale è quella di defaticamento. Una sorta di sigletta di chiusura, come staccare la spina a un oggetto che per qualche secondo continuerà ancora a funzionare. Costituita da una serie di esercizi rilassanti, come stretching, contribuisce a far riposare il corpo pian piano.

È abbastanza ovvio che ogni allenamento non prevede necessariamente tutti questi elementi messi insieme ad eccezione del riscaldamento e del defaticamento.

 

Considerazioni finali  

 

Esistono corsi di Muay Thai che vanno incontro a tutte le esigenze e possono anche coinvolgere donne e bambini. Ci si può approcciare a questo sport anche semplicemente per avere dei risultati di dimagrimento che, tra l’altro, sono eccellenti. I tipi di allenamento sono diversi per ogni categoria ed esigenza, compito dell’istruttore è quello di fare in modo che siano mirati e personalizzati.

La pratica del Muay Thai permette un ottimo e progressivo condizionamento fisico ben lontano dai metodi bruschi dei film o da quelli estremi praticati nell’antichità.

Scegliere di frequentare un corso di Muay Thai significa trovare un ottimo modo per far lavorare il proprio corpo e trarne tutti quelli che sono i benefici tipici di un’attività sportiva. Nello stesso tempo, un po’ come raccontano tutte le arti marziali, imparare a esercitare e sviluppare sentimenti come l’umiltà la fiducia, il rispetto.

 

Condividi questo Post!

Ti potrebbe interessare anche...