“Posso fare attività fisica dopo il vaccino”? Domanda che per adesso si pone chi è solito praticare sport. Ci stiamo riferendo – è ovvio – nello specifico, al vaccino per Covid-19. Anche se ancora tanti aspetti non sono molto chiari vediamo comunque di capire un po’ meglio se e quando è il caso di, appena vaccinati, recarsi in palestra.
Dopo il vaccino: sintomi e reazioni
Partiamo dal presupposto che ci muoviamo su terreni che sono in parte sconosciuti e mentre parliamo di vaccini stiamo ancora imparando a conoscere il Covid-19. I sintomi che caratterizzano chi effettua il vaccino, intanto, non sono uguali per tutti. Alcuni non hanno disturbi, né dopo la prima né dopo la seconda dose, altri lamentano fastidi che variano da persona a persona e che comunque rappresentano, più che effetti collaterali, la dimostrazione che il corpo in cui è stato iniettato il vaccino stia in qualche modo già lavorando, reagendo al virus. A fronte di gente che torna serenamente, dopo pochi minuti dal vaccino, a condurre la propria vita senza lamentare il minimo disturbo ci sono casi in cui si presenta febbre, mal di testa, stanchezza.
Nello stesso tempo quasi tutti lamentano dolore e gonfiore al braccio in cui il vaccino viene iniettato: cominciamo dunque a dare indicazioni proprio a questo proposito. Non è un’idea cattiva, in generale, anche quando il braccio non dà fastidi, evitare di sottoporlo a sforzi particolari almeno per qualche giorno, preferendo a duri allenamenti piccoli esercizi rilassanti, come stretching.
Attività fisica dopo il vaccino
Niente dimostra che svolgere attività fisica dopo il vaccino ne comprometta l’effetto. Diventa fondamentale allora, e l’abbiamo detto anche in altre occasioni, ascoltare proprio corpo. Si può fare attività fisica dopo un vaccino ma dipende da come ci sentiamo.
In caso di sintomi che sono meno lievi, ad esempio febbre molto alta, è bene non allarmarsi ma dare – è abbastanza logico – al proprio corpo la possibilità di riposarsi, come del resto faremmo anche in presenza di una comune influenza.
Nel caso si presenti solo una leggera spossatezze è bene comunque non svolgere allenamenti pesanti ma ad esempio fare una bella passeggiata. È vero che secondo alcuni il movimento è la chiave per reagire alla spossatezza ma in tutti i casi è bene essere moderati, non forzare le cose. Se invece non si riscontrano sintomi, ci si sente bene nel pieno delle proprie capacità allora si può tranquillamente svolgere attività fisica: anche in questo caso, però, non c’è necessità di spingersi oltre o esagerare stressando eccessivamente un corpo in cui comunque sono stati introdotti elementi nuovi, estranei.
Nessi tra attività fisica e vaccini
Una cosa su cui tutti gli studiosi sono d’accordo è che condurre regolare attività fisica permette al corpo di migliorare le difese immunitarie e rispondere bene ai vaccini. Questo aspetto trova conferma già da diverso tempo nei vaccini influenzali. Una buona risposta dei vaccini a un corpo che pratica sport è testimoniata non solo da giovani atleti ma anche dalla fascia di persone di età avanzata. Se fare attività fisica dopo il vaccino, dunque, dipende dai singoli casi, pare che sia un’ottima idea farlo prima di recarsi a riceverlo. È chiaro che ci riferiamo soprattutto a chi l’attività fisica la svolge regolarmente, almeno due volte a settimana: non prenotate la palestra per la prima volta in vita vostra prima della prima dose…i miracoli lo sport li fa nel tempo.