Diversi studi hanno dimostrato come una camminata veloce quotidiana sia in grado di apportare benefici alla salute e favorire la perdita di peso.
È necessario camminare almeno 30 minuti al giorno per vedere dei risultati nel tempo. Un esercizio fisico ideale soprattutto per chi è poco allenato e non riesce a sostenere una sessione di corsa.
Camminare non richiede grande sforzo fisico e permette di stare in movimento senza stancarsi troppo. Inoltre, durante l’allenamento quotidiano è possibile cambiare percorso, decidendo di camminare in posti nuovi ogni volta, magari anche in compagnia.
Camminare all’aperto è un’attività che non annoia e che aiuta chiunque a rimettersi in forma. Può sostituire completamente l’allenamento in palestra? La risposta è no. Ma può essere un’ottima attività fisica integrativa per rendere ancora più efficaci gli allenamenti settimanali.
C’è anche chi, per questione di tempo, non riesce a iscriversi in palestra, in questo caso potrebbe essere utile pensare di allenarsi da casa tramite un servizio di personal trainer online, una soluzione perfetta per conciliare impegni e allenamento.
Comunque, chi pratica solo la camminata veloce, ottiene moltissimi benefici, soprattutto, se solitamente conduce uno stile di vita molto sedentario. Vediamo quali.
I 10 benefici della camminata veloce
La camminata veloce può essere fatta all’aperto, oppure, al chiuso utilizzando il tapis roulant. Per cui, questi benefici valgono anche per coloro che si allenano in palestra utilizzando l’attrezzo, impostandolo, ad esempio, a: camminata veloce 7 km/h oppure, camminata veloce a 10 km/h.
1) Minore rischio di malattie cardiache
La camminata a passo veloce fa diminuire il rischio di malattie cardiache. Secondo alcuni studi, la camminata e la corsa coinvolgono gruppi muscolari uguali, per cui una semplice camminata giornaliera di 30 minuti sarebbe sufficiente per avere questo beneficio.
2) Minore rischio di cancro alla mammella
Camminare un’oretta al giorno aiuta anche a prevenire il cancro al seno. Una recente ricerca medica, ha evidenziato come le donne che camminano tutti i giorni, frazionando in due momenti da 30 minuti, hanno il 19% di probabilità in meno di ammalarsi.
3) Dimagrire più velocemente
Per perdere peso bisogna fare attività fisica. Gli esperti affermano che 30 minuti di camminata veloce al giorno sono sufficienti per mettersi in forma. La camminata veloce è un esercizio moderato che incoraggia la pratica, di conseguenza, eseguito con costanza favorisce il calo di caso, ovviamente, aggiungendo un’alimentazione sana ed equilibrata.
4) Allunga l’aspettativa di vita
Fare ogni giorno circa 6000 passi vuol dire percorrere circa 3,5 km, attività sufficiente, secondo l’OMS, a ridurre i rischi della salute legati alla sedentarietà, aiutando a vivere più a lungo.
5) Migliora la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti
Camminare aiuta l’ossigenazione dei tessuti e migliora la circolazione, riducendo il rischio di malattie circolatorie. 30 minuti sono sufficienti per mettere in moto l’organismo e sono irrinunciabili per chi trascorre tantissime ore da seduto.
6) Previene il diabete
Secondo gli studi, 2000 passi al giorno aiutano a ridurre il rischio del diabete di tipo 2. Anche se non basta, questo tipo di attività fisica è d’aiuto, poiché impedisce l’aumento di peso, uno dei fattori di rischio dell’insorgenza di questa malattia.
7) Aiuta a prevenire l’obesità negli adulti e nei bambini
L’obesità infantile è un problema sempre più diffuso, secondo uno studio, l’abitudine alla camminata di 30 minuti, aggiunta all’attività fisica settimanale, riduce il rischio che si presenti. Stesso beneficio anche per gli adulti, camminare previene l’obesità.
8) Aiuta il sistema immunitario
La camminata veloce aiuta il sistema immunitario a tenersi in forma. Passeggiare almeno 30 minuti lo rinforza e allontana il rischio di ammalarsi.
9) Aiuta l’attività della tiroide
L’esercizio fisico contribuisce a regolarizzare l’attività della tiroide. Camminare mezz’ora al giorno, aggiungendo 4 ore di attività fisica settimanali, aiuta a risvegliare il metabolismo e la funzione dell’organo.
10) Aumenta la produzione di endorfine
La camminata veloce spinge il corpo a produrre maggiori endorfine, queste riducono lo stress, stimolano la creatività e contrastano la depressione.
Camminata veloce: chi può praticarla?
Questa attività fisica è in grado di portare tanti benefici alla nostra salute, può essere praticata da tutti, ma ci sono comunque delle rare eccezioni in cui è sconsigliata.
In particolare, la camminata veloce non è indicata per chi soffre di problemi osteoarticolari agli arti inferiori; chi ha problemi alla schiena; soggetti affetti da obesità grave; soggetti cardiopatici e persone anziane. Per tutti loro è indicata la camminata ad andatura normale.