Detta anche fitball – così come palla da fitness, softball, stability ball e in numerosi altri modi – la palla da pilates è un attrezzo ginnico che permette di ottenere diversi benefici, quali il rafforzamento del tono muscolare e un miglioramento della postura. Può rappresentare un ottimo alleato per le nostre sedute di pilates: vediamo insieme le sue caratteristiche e capiamo come sceglierla.
Caratteristiche e funzioni della palla da pilates
Somiglia quasi a un pallone da spiaggia. La palla da pilates è una palla gonfiabile che, nata come un gioco per bambini, è diventata col tempo, uno strumento dalle notevoli prestazioni, molto utilizzato nell’ambito dell’esercizio fisico. Di solto è realizzata in PVC: oltre a renderla anallergica, antiscivolo e antiscoppio, il PVC le permette di essere molto resistente ma nello stesso tempo flessibile.
Ovviamente stare su una softball richiede equilibrio e quindi essa darà modo, innanzitutto, di lavorare su questo aspetto. Permette inoltre di tonificare il proprio corpo, di lavorare bene sui propri muscoli allungandoli e rendendoli più forti. Dà modo alla schiena di lavorare così come ai glutei, alle cosce, gli addominali. Potenzia i muscoli del core, a cui tra l’altro proprio il metodo pilates ha insegnato a dare importanza. La palla da pilates si presta a numerosi esercizi tutti diversi tra loro, quindi rende l’allenamento piacevole e non noioso. Può contribuire inoltre ad alleviare problemi di lombalgia. Inoltre, l’abbiamo già accennato, permette di lavorare sul miglioramento della propria postura. La fitball viene anche utilizzata per svolgere esercizi di preparazione al parto.
Per capire bene come usare la palla da pilates è bene lavorare, soprattutto le prime volte, sotto la supervisione di un istruttore.
Come scegliere la misura e come gonfiare palla pilates
Palla pilates quale misura? Primo interrogativo che sorge al momento dell’acquisto: la fitball è infatti disponibile in versioni di varie misure di diametro, che sono comprese in linea di massima tra i 35 e gli 80 centimetri.
È chiaro che il nostro istruttore di pilates sarà in grado di darci i giusti consigli, ad ogni modo è bene sapersi regolare anche da soli e scegliere la misura adatta in base alla propria altezza. La palla giusta è quella che permette di stare seduti tenendo i piedi ben appoggiati per terra e le ginocchia che siano piegate formando un angolo retto. Ecco come scegliere misura palla pilates: in generale per chi è alto tra 150 e 170 centimetri sarà consigliabile una palla di 55 centimetri di diametro, chi ha un’altezza compresa tra i 170 e 185 centimetri si troverà meglio una palla da 65 centimetri e, chi è ancora più alto, con una da 175 centimetri.
Come gonfiare la palla da pilates? Si può tranquillamente gonfiare mediante una pompa a mano o elettrica, prestando attenzione e gonfiarla in maniera corretta. È sconsigliato il compressore. Nello stesso tempo è importante tenere conto anche della pressione della palla: inizialmente è bene lavorare con un attrezzo che sia un po’ più sgonfio. Bisogna tenere conto, pensando a come gonfiare una palla da pilates, che più dura sarà la palla più difficile sarà l’esercizio da svolgere. La gestione della pressione avviene tramite una valvola munita di tappo. È bene dunque andare intensificando la pressione man mano che si acquisisce forza e maggiore dimestichezza con i vari esercizi.
Bisogna anche tenere conto del peso che la palla da pilates sarà in grado di sostenere. In genere una palla media regge fino a 100 chilogrammi ma esistono in commercio anche delle fitball professionali che reggono fino a 300 chilogrammi, l’ideale non solo per chi ha un peso notevole ma anche in base al tipo di allenamento che si fa – addirittura ce ne sono che arrivano a sopportare 900 chilogrammi -.
Scegliere la palla da pilates: altri consigli
È bene sceglierle la propria palla pilates di una mescola molto elastica, che permetta di gonfiarla maggiormente: più si gonfia più sarà in grado di rimbalzare. Disponibili in numerosissime varianti di colore, di solito le fitball sono dotate di sistemi antiscoppio anche se ovviamente devono essere tenute lontano da oggetti taglienti.
Per fare le cose al meglio si può anche decidere di acquistare delle palle pilates provviste di supporto in tessuto sfoderabile, che facilita il trasporto e che si può tranquillamente lavare in lavatrice.
I prezzi sono variabili: si va da una palla che può costare 10 euro fino a una che ne costa 60 e che ovviamente avrà delle particolari caratteristiche tecniche. In generale, però, una fitball di costo medio andrà benissimo.
La palla da pilates è dunque un attrezzo, per niente costoso e molto versatile che, oltre a essere divertente, permette di apportare numerosi benefici al proprio corpo. Chi si sta avvicinando al pilates da poco farebbe bene ad abbinarne l’acquisto a quello di un tappetino.