La scelta della giusta scuola di danza, che sia una scuola di danza classica, scuola di danza hip hop o di qualsiasi altro tipo, adatta ai desideri e alle esigenze dei nostri figli – o ai nostri – prevede che vengano presi in considerazione diversi fattori. Con i giusti consigli non c’è da andare in confusione, e questo articolo può servire da guida.
Scegliere la scuola di danza: le referenze
Una buona scuola di danza effettua innanzitutto dei corsi che sono riconosciuti a livello ufficiale. È utile fare dunque iniziare la ricerca di quella che potrebbe fare al caso nostro informandosi bene sul curriculum del personale della scuola, a partire dal direttore. Dietro una scuola valida devono esserci figure con una solida preparazione: bisogna capire chi sono gli insegnanti, se sono abilitati all’insegnamento, quanta esperienza hanno, quali titoli, quali referenze. In questo senso il web può rappresentare oggi un valido alleato. Un bravo insegnante di danza deve saper unire al meglio la teoria alla pratica anche perché con dei metodi sbagliati può – letteralmente – danneggiare il l fisico di un allievo. Può essere utile anche scoprire se tra gli allievi usciti da una scuola di danza ci sono soggetti che sono riusciti ad affermarsi e fare una buona carriera.
Può sembrare un concetto banale ma diffidate da quelle scuole in cui l’insegnante gestisce anche l’amministrazione, mansione che potrebbe togliere tempo e attenzione agli studenti. È utile anche capire se la scuola organizza degli spettacoli con i suoi allievi, esperienze interessanti e motivatrici. Al tempo stesso bisogna anche diffidare da quelle in cui si esagera: una scuola, ad esempio, che partecipi a gare di ballo da mattina a sera rischia di far concentrare troppo gli studenti su questa o quella coreografia e non investire su una formazione progressiva e completa.
Scegliere la scuola di danza: il sopralluogo
Una visita alla scuola di danza fornisce sicuramente molti degli elementi che concorrono alla scelta finale. Bisogna tenere conto della pulizia e dell’ordine della sala, degli spogliatoi e in generale di tutti gli ambienti, e capire se tutto sia a norma di legge.
Le sale dovranno essere adeguatamente illuminate e organizzate con specchi, barre, pavimenti in grado di attutire i salti – alcuni di questi elementi, è chiaro, dipendono dal tipo di danza che si studia nella scuola-.
Altro aspetto importante: diffidate da quelle classi che sono troppo affollate. Concetto che in linea generale si applica a tutti gli ambiti in cui c’è da apprendere qualcosa anche se un conto è un mega corso universitario in cui un professore spiega concetti teorici a centinaia di studenti e un conto avere a che fare con attività fisica: ogni allievo deve essere ben seguito. Quindici è un numero sufficiente per una classe di danza in cui essere seguiti al meglio.
In line generale, e non è una banalità, è l’atmosfera stessa della scuola in grado di ispirare la scelta finale. Se al suo interno c’è qualcosa di magico, se c’è energia e passione questa si respira già nei corridoi.
Scegliere la scuola di danza: gli obiettivi
La scelta di una scuola di danza dipende anche dai propri obiettivi, dalle proprie aspirazioni. Un bambino che manifesta il desiderio di frequentare una scuola di danza per stare insieme a un amichetto o per svolgere un attività fisica come un’altra avrà meno esigenze di chi coltiva sin da piccolo il sogno di diventare ballerino. Vero è pure che la passione può nascere col tempo, così come col tempo si può migliorare tecnica e talento: cambiati gli obiettivi si può anche decidere di cambiare il livello della scuola. Quel che però è certo, e l’abbiamo già sottolineato, è che in tutti i casi ogni scuola, palestra, ogni luogo in cui si svolge attività fisica deve garantire quel minimo di preparazione e competenza per salvaguardare la salute degli iscritti.
È bene inoltre ricordare che, soprattutto se si parla di scuola di danza per bambini, è un impegno preso prima di tutto dai genitori, che dovranno mettere in conto di accompagnarli a scuola e più volte a settimana, anche per anni.
C’è chi, senza porsi grosse domande, iscrive il proprio figlio nella prima scuola di danza che gli capiti a tiro e chi, invece, preferisce far precedere la scelta da mille domande, e fa benissimo: da una buona scuola di danza non solo può dipendere il futuro professionale di un bambino o ragazzo ma anche, semplicemente, la creazione di tante ore che questi si trascineranno addosso tutta la vita come ricordo, ed è giusto fare in modo che siano estremamente piacevoli.