Vestiti comodi, tappetino e via verso una nuova ed entusiasmante avventura: scopriremo oggi in cosa consiste il pilates, disciplina olistica che promette grandi benefici e non mente.
Cosa è il pilates: breve storia
Cosa significa pilates? Il nome deriva dal suo inventore, Joseph Pilates, un ragazzino gracile che però mise a punto un programma di allenamento per migliorare la sua muscolatura. Il metodo gli permise di ottenere risultati tali che all’età di 14 anni Joseph si ritrovò a posare come modello per disegni di anatomia! Successivamente arrivò a lavorare anche come acrobata nel circo.
Pilates, col tempo, perfezionò la tecnica che aveva inventato – nel periodo della Prima guerra mondiale si ritrovò internato e quindi costretto a una sorta di riposo forzato – definendola “Muscle Contrology”: l’obiettivo era quello di coordinare mente e corpo attraverso la muscolatura. In quel periodo egli ebbe modo anche modo di applicare i principi del metodo su numerosi feriti di guerra. Negli anni successivi la disciplina cominciò a riscuotere parecchio successo tra i ballerini e in seguito anche tra numerosi sportivi. Oggi è diffusissima.
Il pilates si basa su alcuni principi basilari quali la concentrazione, il respiro, la fluidità dei movimenti, il rilassamento, e lavora sulla cosiddetta “cintura di forze”, zona che comprende schiena, addome e glutei. Di frequente viene associato allo yoga col quale ha sì degli elementi in comune anche se, mentre lo yoga si concentra maggiormente su aspetti come il rilassamento, il pilates punta invece su miglioramenti fisici, sulla tonificazione del corpo, sulla forza.
Il bello di questa disciplina consiste nel fatto che quando se ne sono appresi i principi si possono applicare anche ad altri tipi di ginnastica, a vari esercizi che si eseguono in palestra – anche con i pesi -, alla danza.
Pilates in cosa consiste
Il Pilates prevede una serie di esercizi che coinvolgono soprattutto la zona del core, cioè addominale e spinale. Nello stesso tempo però contribuisce a rafforzare, oltre che tonificare, altre parti del corpo come glutei, cosce e gambe.
Cosa si fa a pilates? È sufficiente, per iniziare, un tappetino. Col passare del tempo si utilizzano anche attrezzature specifiche. Di solito si comincia con una serie di esercizi base, molto semplici, e poi via via, quando si è acquisita padronanza, intensificandoli: ciò rende il pilates una disciplina a cui approcciarsi quando si inizia a fare attività fisica per la prima volta.
Il Pilates non si può improvvisare. Per quanto sia vero che si può praticare anche da casa è altamente sconsigliato procedere a caso, prendendo come punto di riferimento, ad esempio, alcune foto reperite su qualche libro o cliccando un generico come fare pilates sul web. Non si può scherzare con i propri muscoli, con la propria postura. Bisogna, soprattutto all’inizio, iscriversi a un corso, farsi seguire da un buon istruttore, da personale valido che terrà conto di ogni condizione fisica. La scorretta esecuzione degli esercizi può infatti arrecare seri danni. Inoltre, per quanto in generale le possibilità di infortunio siano basse soprattutto rispetto ad altre discipline, ci sono situazioni in cui il pilates non è indicato, come in caso di osteoporosi grave.
In tutti i casi, e questo è il consiglio che ci sentiamo di dare sempre, se si è in stato di gravidanza, o età avanzata o con particolari problemi di salute è bene consultare un medico prima di svolgere qualsiasi attività fisica.
Cosa fa il pilates: benefici
I benefici del pilates sono numerosi, in parte li abbiamo già citati. Il più noto, intanto, è un miglioramento della postura. Nello stesso tempo tonifica i muscoli, migliora la flessibilità e il senso dell’equilibrio.
Il Pilates può rivelarsi utile in caso di fibromialgia, scoliosi, dolori cronici al collo o alla schiena. Può essere indicato alle persone che soffrono di artrite in quanto favorisce il mantenimento della flessibilità delle articolazioni. Ci sono addirittura delle cliniche che propongono esercizi di Pilates per la riabilitazione fisica. Spesso lo praticano anche professionisti dello sport dopo infortuni.
Inoltre, per quanto il pilates non si proponga come scopo quello di far perdere peso è evidente che riuscendo così bene a modellare il corpo e tonificare i muscoli, se combinato ad attività aerobiche e a una sana alimentazione permette di dimagrire. È l’ideale per chi vuole ottenere addominali piatti. Il Pilates comporta anche dei benefici a livello psichico: contribuisce a ridurre lo stress e provare un generale senso di benessere.
Se questa disciplina ti affascina siamo a tua completa disposizione per permetterti di conoscerla meglio: ti garantiamo ottime probabilità di rimanerne coinvolto.