Cellulite, grande cruccio delle donne. Molto democratico, tra l’altro. Si diffonde senza pietà e senza distinzione di età. Caratterizza la pelle comunemente definita “a buccia d’arancia”. Debellarla completamente non è possibile ma uno stile di vita sano, abbinato a una serie di circuiti di allenamento specifici, possono portare a dei miglioramenti.
Che cos’è la cellulite
A livello estetico la cellulite è parecchio fastidiosa da vedere, e tutto l’anno. Ma con l’arrivo della bella stagione sembra tornare prepotente alla nostra vista, alla memoria. È Importante non farsene una malattia…anche se in fondo di una malattia si tratta. La cellulite consiste infatti in un’infiammazione del tessuto cutaneo dovuto a un cattivo funzionamento del microcircolo venoso e linfatico e che, a certi stadi estremi, può anche creare fastidi non solo estetici.
La cellulite caratterizza di solito le zone inferiori del corpo: i glutei, i fianchi, le cosce, le ginocchia. Le cause del suo formarsi possono essere numerose, e differenti tra loro: talvolta ereditarie, altre volte legate a problemi ormonali, o di sovrappeso. Ancora, la cellulite può essere incoraggiata da uno stile di vita sbagliato, troppo sedentario, da pessime abitudini alimentari, dal fumo, oppure dall’indossare di frequente indumenti troppo stretti, che possono impedire una regolare circolazione.
Ecco di seguito quali sono quegli esercizi anticellulite che di solito si fanno in palestra.
Allenamento anticellulite in palestra
Cellulite e allenamento: dei buoni circuiti, che prevedano esercizi per togliere la cellulite, si riveleranno utili per contrastarne gli inestetismi. Essi contribuiranno a drenare liquidi in eccesso e a ridimensionare i tessuti adiposi. In generale, un allenamento fatto bene farà sì che esercizi cellulite per cosce ed esercizi cellulite glutei vengano affiancati a quelli per le zone superiori. Non bisogna infatti concentrarsi soltanto sulle zone inferiori, di solito quelle maggiormente – o esclusivamente, dipende – colpite dalla cellulite ma prevedere e includere degli esercizi che tonifichino anche le altre parti del corpo. Del resto, per stimolare bene il metabolismo e la circolazione è necessario che sia tutto il corpo a lavorare.
Gli esercizi specifici per le zone inferiore di solito prevedono: squat, affondi, slanci gambe, ponte glutei, leg press. Squat e affondi rappresentano in generale i più noti, e forse semplici tra tutti gli esercizi che si fanno in palestra, ma anche quelli più efficienti, sempre presenti nel quadro di un allenamento per cellulite.
Inoltre saranno utili, come esercizi cellulite, e di solito vengono alternati a quelli elencati, brevi percorsi di tapis roulant o esercizi con step.
Allenamento cellulite inteso come stile di vita
Forse non riusciremo a farla sparire del tutto, ma esercizi per combattere la cellulite saranno ottimi alleati nella lotta contro questo inestetismo della pelle. E potranno, anzi dovranno, essere accompagnati da cambiamenti di stile di vita. Importantissimo, innanzitutto, è condurre un’alimentazione corretta, senza fare abuso di cibi fritti, o di insaccati, o eccedere con gli zuccheri. Meglio prediligere cibi ricchi di fibre, di vitamine, e Omega 3. È buono inoltre limitare il consumo di sale e trasformare in una compagna di vita l’acqua naturale, bevendone almeno un litro e mezzo ogni giorno, e mai ci si stancherà di ripeterlo. Così come sarà fondamentale ridurre – ideale evitare – il fumo. Importante anche modificare piccole abitudini a cui non daremmo peso, quale quella di indossare indumenti troppo stretti.
Tutte queste sane consuetudini, unite ad esercizi per togliere la cellulite, potranno essere affiancate da creme, massaggi, fanghi, che contribuiranno a miglioramenti generali della pelle: inseriti in un lavoro d’insieme, infatti, che unisca più fattori, prodotti di questo tipo non rappresenteranno soldi buttati al vento.
Ad ogni modo è importante imparare ad amare il proprio corpo, e tutte le sue caratteristiche: è bene combattere i difetti ma non trasformarli in fissazioni.