La ginnastica dolce è un’attività fisica adatta per gli anziani ma anche per tutte quelle persone che praticano sport in modo saltuario o professionistico.
Viene considerata una delle strategie più efficaci per il benessere delle persone in terza età, motivo per il quale viene spesso pratica anche nelle case di riposo.
La ginnastica dolce prevede movimenti lenti e graduali che permettono di allenare il corpo senza stressare eccessivamente muscoli e articolazioni.
Le maggior parte delle persone anziane non è allenata e non pratica sport, fare esercizi intensi può provocare disturbi e fastidi o, in alcuni casi, anche danni all’apparato muscolo-scheletrico.
Con la ginnastica dolce è possibile allenarsi senza il rischio di farsi male, permettendo a chiunque, anche a chi ha difficoltà a deambulare, di non rinunciare all’attività fisica. Vediamo alcuni esercizi e quali sono i benefici della ginnastica dolce per anziani.
Ginnastica dolce per anziani esercizi
Tra gli esercizi di ginnastica dolce più adatti agli anziani ci sono quelli di stretching, ma sarà necessario lasciare la sedia e sedersi su un tappetino morbido, tenendo le gambe distese sul davanti.
Bisogna poi tirare leggermente indietro le punte dei piedi e mantenere questa posizione per 20 secondi. A giovarne saranno i polpacci che risulteranno rinforzati.
Lo stretching completo per gambe e ginocchia, invece, prevede che le gambe siano stese in avanti e poi, con delicatezza, portato un ginocchio alla volta verso il petto. I movimenti vanno fatti lentamente e senza sforzi. La posizione va mantenuta 20 secondi a gamba.
Ginnastica dolce per anziani da seduti
Gli esercizi da seduti nella ginnastica dolce per anziani mirano al rinforzo muscolare delle gambe e al miglioramento dell’equilibrio. Eccone alcuni.
Rinforzo quadricipiti e ginocchia
Seduti su una sedia con la schiena dritta, sollevare un piede per volta fino all’altezza del ginocchio. Ripetere 5 volte per gamba.
Rinforzo polpacci
Seduti senza poggiarsi allo schienale, sollevare i piedi sulle punte e poi abbassarli. Ripetere 10 volte per piede.
Dopo questi esercizi è possibile farne altri per stendere i muscoli impegnati precedentemente. Stando seduti, posizionare il piede a martello con il tallone sul pavimento e le dita dritte verso l’alto e allungare la gamba dritta verso il pavimento per 30 secondi ognuna.
5 Benefici della ginnastica dolce per anziani
Da diversi anni la ginnastica dolce per anziani ha trovato sempre più diffusione nel nostro paese.
Oggi viene pratica nelle case di cura e di riposo, ma anche nei centri sportivi e ricreativi in cui è presente personale qualificato, e in alcuni corsi fitness nelle palestre.
È possibile anche fare ginnastica dolce per anziani per dimagrire, con un programma di esercizi che mirano alla perdita di peso, senza far correre il rischio alle persone in età avanzata, di andare incontro a traumi e infortuni.
Vediamo alcuni dei benefici di questo tipo di ginnastica e sul perché è la migliore strategia per la salute degli anziani.
1) Aiuta a prevenire malattie
La scienza medica ci dice che la prevenzione è fondamentale in tutte le fasi della vita e, in particolare, in età avanzata. Molti studi hanno dimostrato che gli anziani che fanno attività fisica riducono il rischio di ammalarsi o di contrarre patologie tipiche associate all’età.
La ginnastica dolce diventa un valido strumento di prevenzione, aiutando il corpo a proteggersi da eventuali malattie.
2) Aiuta a rallentare l’invecchiamento
L’invecchiamento è un processo fisiologico progressivo che porta all’alterazione di cellule e tessuti, con conseguenze estetiche e funzionali.
I muscoli, in età avanzata, riducono il tono ed è grazie alla ginnastica dolce che è possibile contrastare questo fenomeno. Fare esercizio preserva la capacità di deambulare autonomamente, poiché il muscolo è sempre attivo e in movimento.
3) Favorisce il benessere delle articolazioni
Anche le articolazioni tendono a subire alterazioni funzionali e molti anziani hanno difficoltà ad eseguire movimenti più ampi. Con gli esercizi di ginnastica dolce è possibile mantenere le articolazioni in allenamento, eseguendo movimenti lenti e graduali che non stimolano in modo eccessivo le giunture, evitando così che si verifichino infiammazioni e dolore.
4) Migliora l’umore
La ginnastica dolce offre vantaggi anche a livello psicologico. È risaputo che fare attività fisica migliora l’umore e riduce di molto il rischio di depressione o la comparsa di altri disturbi psicologici.
5) Migliora l’equilibrio
Eseguendo costantemente gli esercizi, è possibile osservare un miglioramento dell’equilibrio negli anziani e/o una riduzione di problemi a esso legato a causa dell’invecchiamento.
Molte cadute accidentali dipendono proprio dallo scarso equilibrio, la ginnastica dolce per anziani può essere utile per ridurre il rischio di incidenti domestici.