Il lavoro personal trainer comprende diverse mansioni, è un’attività che permette di lavorare individualmente con il cliente, realizzando programmi di allenamento specifici e mirati.
Durante la lezione, l’istruttore di palestra segue attentamente tutte le fasi dell’allenamento in modo da individuare le giuste modalità di ottimizzazione del lavoro per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Non si tratta di una persona improvvisata ma di un professionista specializzato con una formazione completa, sportiva, alimentare e di educazione alla salute.
Il suo lavoro è molto complesso perché deve guidare il proprio cliente in ogni passo per aiutarlo ad ottenere uno stato fisico e un benessere ottimale.
Corsi per diventare personal trainer
In Italia, la figura del personal trainer non è riconosciuta quindi non è previsto nessun albo e non c’è una normativa ben precisa che regoli questo mestiere a livello nazionale, ma ci sono solo leggi regionali.
Se vi state chiedendo come diventare istruttore di palestra, dovete sapere che occorre seguire una formazione molto complessa e articolata su diversi gradi.
Si parte dalla laurea attinente alla tipologia di lavoro, ovvero, quella in Scienze Motorie o quella in Bioscienze o Biologia. Gli studenti provenienti da Scienze Motorie che desiderano diventare personal trainer, integrano un percorso formativo seguendo un corso post laurea che porta al rilascio di un diploma da istruttore di palestra che vale su tutto il territorio nazionale ed è fondamentale per lavorare in palestra. Ad ogni modo, la laurea non è obbligatoria per poter ottenere il diploma.
Un personal trainer preparato e competente ha conoscenze di anatomia, fisiologia, traumatologia, nutrizione e di medicina dello sport, inoltre, è ben predisposto a lavorare individualmente col cliente proponendo con attenzione un percorso personalizzato di allenamento e un programma di training che tiene conto di fattori personali come l’età, il sesso, il livello di preparazione e le condizioni generali di salute.
Cosa fa il personal trainer?
Il personal trainer svolge numerose attività, alcune molto differenti tra di loro, non si limita a fornire un programma di allenamento base, ma studia accuratamente la persona e i suoi progressi, modificando gli esercizi e adattandoli nel tempo.
Vediamo nello specifico alcuni compiti tipici del personal trainer:
- Fa diagnostica sportiva prima e dopo l’allenamento
- Realizza un programma di allenamento su misura
- Dà consigli sull’alimentazione
- Guida gruppi o singoli durante l’esecuzione degli esercizi
- Corregge i clienti nel caso sbaglino un esercizio
- Propone corsi di fitness, corsi H.I.I.T e corsi di yoga
Ovviamente, il campo d’azione è molto più ampio, ci sono tanti corsi di specializzazione per personal trainer che indirizzano il lavoro verso un aspetto particolare, come il fitness di gruppo o il lavoro in sala pesi.
Come si articola il lavoro del personal trainer
Il personal trainer è un allenatore personale che deve curare con attenzione ogni fase dell’allenamento, senza tralasciare il prima e il dopo.
L’attività inizia con una accurata valutazione antropometrica e funzionale del soggetto, con un’anamnesi del suo stato di salute e la raccolta di tutte le informazioni utili, comprese eventuali cure farmacologiche in corso. I dati raccolti vengono inseriti in una scheda che il personal trainer aggiorna costantemente.
La fase successiva prevede l’individuazione di tutti gli obiettivi da raggiungere di quelli indicati dal cliente, senza mai dimenticare che non tutti sono auspicabili. In alcuni casi, è bene avviare un confronto cercando una soluzione che soddisfi le richieste senza ledere la salute.
In altri casi bisogna valutare i risultati già ottenuti, magari in seguito a delle problematiche importanti come l’ipertrofia, senza alimentare false aspettative. Con intervalli regolari, circa ogni 2-3 mesi, dovrà controllare quali effetti si sono ottenuti con l’allenamento e quali gli obiettivi raggiunti fino a quel momento, con la possibilità di apportare modifiche e variazioni.
Inoltre, non sempre il personal trainer deve seguire tutti gli allenamenti di un individuo, è possibile stabilire, a seconda dei casi, quando è necessaria la sua presenza. Solitamente, è indispensabile nelle fasi iniziali, gli interventi poi sono limitati solo a quando è davvero necessario.
In questo modo si assicura al cliente la possibilità di essere seguito da un allenatore personale durante il periodo di allenamento senza dover affrontare una spesa molto elevata, ma è anche possibile, per chi può permetterselo, di avere un personal trainer con assistenza costante per tutti i tipi di workout.