Istruttore di sala pesi: si tratta di una figura sicuramente affascinante ma che ha su di sè tante responsabilità e deve rispettare in maniera seria diversi impegni. Con questo articolo capiremo come si forma e quali mansioni svolge.
Istruttore sala pesi: formazione
Una professione che non si può improvvisare e che richiede preparazione. Punto di partenza per diventare istruttore di sala pesi è sicuramente una buona formazione, entrare in possesso di un titolo ufficiale, un certificato oppure un diploma. Solitamente si seguono dei corsi appositi che sono riconosciuti dal CONI, validi su tutto il territorio nazionale, e che conferiscono dei diplomi come istruttore di sala pesi.
Questi corsi forniscono una preparazione che permette di seguire al meglio, e in maniera sicura, gli allievi in una sala pesi offrendo loro conoscenze pratiche e teoriche per raggiungere obiettivi sempre migliori e modellare il corpo. Oltre a -ovviamente – essere preparato sull’anatomia di base, l’istruttore sala pesi deve essere in possesso di nozioni sul sistema cardiovascolare e quello respiratorio. Conosce bene i movimenti del corpo, le posture esatte da assumere, sa come utilizzare nel modo migliore gli attrezzi e le macchina. Non si può limitare a proporre degli esercizi, è necessario che stia ben attento a come questi vengono eseguiti, in totale sicurezza.
Un istruttore veramente preparato, inoltre, dovrebbe, oltre che essere esperto di pesistica, avere una conoscenza generale – ma se approfondita è anche meglio – delle altre discipline che si svolgono nella palestra.
Istruttore sala pesi cosa fa – e cosa non fa –
L’istruttore di sala pesi deve essere in grado di compilare delle schede di allenamento personalizzate, create in base alle varie esigenze, alla condizione fisica, al livello raggiunto dai singoli vari clienti. Programma degli allenamenti che si differenziano per durata e intensità degli esercizi calcolando anche come aumentare questi due aspetti in maniera progressiva. Si occupa inoltre delle visite guidate, mostrando la sala e gli attrezzi a potenziali clienti. In base alle necessità può capitargli anche di svolgere dei piccoli ruoli amministrativi.
L’istruttore sala pesi non va confuso con il personal trainer: mentre quest’ultimo segue, di volta in volta, una sola persona, l’istruttore sala pesi si mette a disposizione di tutta la clientela della palestra. Tra l’altro egli è dipendente di una sola palestra mentre un personal trainer può lavorare contemporaneamente in più di una.
Altra, importante distinzione da fare è quella con il direttore tecnico responsabile della palestra, che deve necessariamente essere in possesso di una laurea in Scienze Motorie oppure di un diploma ISEF – abbiamo già detto che all’istruttore sala pesi basta invece un diploma riconosciuto dal CONI -.
Istruttore sala pesi: come deve comportarsi
Chi vuole diventare un ottimo istruttore di sala pesi deve essere in possesso anche di alcune qualità: saper accogliere bene i clienti, farli sentire a loro agio, essere coinvolgente ma senza dare troppa attenzione ad alcuni iscritti a discapito di altri, coinvolgendo tutti alla stessa maniera.
E poi, anche se può sembrare molto scontato, un buon istruttore si distingue per i modi educati, mai bruschi. Bilancia bene simpatia e discrezione, senza essere invadente: non deve necessariamente essere un clown ma provare a lasciare sempre fuori dalla sala le sue preoccupazioni cercando di essere sempre cordiale, gentile, disponibile. Inutile dire che deve avere anche delle buone capacità di motivatore, che tra l’altro diventano naturali se egli crede davvero nel suo mestiere.
Infine, oltre ad essere disposto a trascorrere molte ore della giornata in palestra, deve anche stare attento a non “lasciarsi andare”, in coerenza con lo stile di vita che rappresenta – e che in un certo senso pubblicizza – tenendo sotto costante controllo la propria forma fisica e di conseguenza l’alimentazione. Aspetto, questo, che forse pare più complicato nella teoria che non nella pratica: chi sceglie questo mestiere per passione abbraccia con convinzione l’ideale di una vita sana.