Quando si parla di riabilitazione ci si riferisce a quell’insieme di trattamenti che permettono il recupero delle capacità fisiche e motorie di un individuo, in modo da permettergli di tornare alla propria vita quotidiana, reinserendosi nei vari contesti personali e sociali.
La riabilitazione viene solitamente consigliata dopo un incidente, un trauma o una lesione che ha compromesso gravemente le capacità motorie e trova diverse modalità di applicazione in base alla patologia e alla sua gravità.
In palestra è possibile seguire un percorso di riabilitazione fisica e motoria tramite terapia del movimento per ottenere un recupero delle funzionalità muscolari, articolari e nella coordinazione dei movimenti di tutto il corpo.
La rieducazione motoria viene pratica inizialmente in modo passivo e poi attivo, è indispensabile in caso di interventi chirurgici ortopedici, sia come preparazione che nel percorso riabilitativo. Inoltre, sta assumendo un ruolo sempre più importante nel campo della prevenzione e nello sport.
Questa fa parte di un programma di fisiokinesiterapia e/o di rieducazione posturale che include anche la rieducazione funzionale, una fase del percorso riabilitativo che comprende esercizi mirati a rieducare il corpo o una sua parte, a recuperare le normali attività motorie e posturali.
Riabilitazione in palestra
All’interno delle palestre sono a disposizione dei corsi di riabilitazione funzionale, fisica e motoria tenuti da personale qualificato in grado di preparare un programma riabilitativo personalizzato in base alle patologie del paziente e alle sue capacità di recupero.
La riabilitazione funzionale include varie tecniche di trattamenti tra cui: esercizi funzionali assistiti, esercizi con elastici, pesi e cyclette, recupero del gesto tecnico, esercizi con macchine per il rinforzo muscolare e ginnastica di gruppo.
Tra i percorsi e le discipline mirate alla riabilitazione del corpo, troviamo:
La ginnastica posturale
Molto importante è anche la ginnastica posturale che aiuta il corpo a migliorare la postura e a mantenere il giusto equilibrio per muoversi correttamente.
La postura è influenzata dal nostro stile di vita, nonché da una componente strutturale di partenza alla nascita, la cosa importante è intervenire correggendo i piccoli e grandi problemi che possono aiutare a prevenire efficacemente problematiche che condizionano negativamente la quotidianità.
Il Pilates
Un’altra disciplina che viene impiegata in palestra nella riabilitazione fisica e della postura è il Pilates, alcune varianti fondono i metodi tradizionali delle discipline olistiche con la posturologia, si mira all’aumento della resistenza muscolare grazie ad esercizi di media ed alta intensità.
La riabilitazione post-operatoria
Dopo un intervento chirurgico, è fondamentale seguire un percorso riabilitativo per recuperare la funzionalità motoria della parte del corpo interessata. In base al tipo di lesione post-operatoria, viene stabilito un protocollo adeguato che dovrà tener conto di fattori oggettivi e soggettivi del paziente, le sue esigenze, i tempi di recupero e gli obiettivi da raggiungere.
La riabilitazione neurologica
L’obiettivo è quello di aiutare le persone con disabilità provocate da lesioni al sistema nervoso ad essere indipendenti ed autonome. Per raggiungere lo scopo viene messo a disposizione un percorso riabilitativo multidisciplinare mirato a migliore le funzioni, a diminuire i sintomi e a potenziare il senso di benessere del paziente. È un percorso riabilitativo indicato soprattutto per chi ha avuto lesioni al cervello, ictus o è affetto da malattie come la sclerosi multipla e il Parkinson.
Inoltre, è possibile seguire dei programmi multidisciplinari personalizzati per la cura di pazienti con disfunzioni respiratorie e con malattia cardiovascolari, in modo che possano riprendere il proprio ruolo all’interno della società.
Gli effetti della riabilitazione fisica in palestra
Dopo aver seguito un percorso di riabilitazione in palestra, i risultati sono visibili a livello fisico, ovviamente questi variano a seconda del tipo di riabilitazione sostenuta e alla patologia o problema di partenza.
In linea generale dopo aver eseguito la riabilitazione in palestra, i muscoli sono più forti e resistenti e si riescono ad eseguire liberamente i movimenti delle articolazioni e delle parti del corpo interessate.
Si sente meno dolore e l’infiammazione che ha colpito una determinata parte del corpo viene ridotta; inoltre, si raggiunge un buon livello di rilassamento dei tessuti e si beneficia di un miglioramento generale della condizione fisica.