Essere o non essere, mare montagna, cardio o pesi: eterni dilemmi. Se voglio dimagrire cosa è meglio? Posso dimagrire facendo allenamento di resistenza? Quante calorie si bruciano in sala pesi? Oggi proveremo a rispondere a queste domande.
Allenamento sala pesi per dimagrire
Spesso si ritiene che il sollevamento pesi serva solo a migliorare le prestazioni dei muscoli aumentandone la forza. Non è così. In realtà l’allenamento di resistenza, oltre a riuscire a migliorare la dimensione muscolare, può essere un valido aiuto per la riduzione del grasso corporeo. Questo perché favorisce il metabolismo basale. Lavorare sulla costruzione del muscolo contribuisce ad allungare quello che solitamente viene chiamato “effetto post-combustione”: i muscoli cioè continuano a consumare energie anche nelle ore successive alla fine dell’attività fisica. Insomma, sala pesi fa dimagrire, ma a lungo termine.
È vero che un’attività come cardio, in sessioni di esercizi di uguale durata, permetterà di consumare più calorie rispetto a quella coi pesi – questa cosa dipende però anche dall’intensità dell’allenamento – ma nel tempo anche un allenamento di resistenza permette di raggiungere notevoli risultati. Uno studio che è stato condotto su un centinaio di adulti in stato di obesità o comunque in sovrappeso ha dimostrato che chi combina attività cardio con pesi è riuscito a perdere peso, guadagnare muscoli e ottenere una forma fisica migliore rispetto a chi fa solo cardio o solo pesi.
Dimagrire in sala pesi
Ideale, dunque, è alternare attività cardio a pesi e manubri, dedicando, ad esempio, se possibile, alla prima due volte a settimana e tre alla seconda. Ma esattamente, come dimagrire in sala pesi? Sarà il nostro istruttore a realizzare la scheda adatta a noi, divisa per gruppi muscolari e che si prefigga di aumentare i carichi in maniera progressiva. Un buon allenamento di resistenza tiene conto di intensità, numero e serie di esercizi e anche della progressione, cioè va aumentando man mano che si diventa più forti.
L’istruttore programmerà esercizi sala pesi che allenino il maggior numero possibile di muscoli, le giuste ripetizioni e farà anche in modo di verificarne la corretta esecuzione. Si inizierà con i manubri più piccoli: col tempo, quando si sarà abbastanza allenati, si inizieranno a utilizzare anche quelli più pesanti. In generale, è bene alternarli un po’ tutti: quelli più leggeri si riveleranno sempre utili per l’esecuzione degli esercizi più semplici e da eseguire più velocemente.
È importante tenere presente che un allenamento di qualunque tipo va sempre e comunque accostato a un sano regime alimentare e se si vuole perdere peso bisogna anche tenere sotto controllo l’apporto calorico.
Sala pesi benefici
Sala pesi e dimagrimento, ma non solo. L’attività di resistenza comporta tutta una serie di benefici. La perdita di grasso superfluo, oltre che soddisfare esigenze estetiche, migliora anche la qualità della vita. L’allenamento con i pesi permette infatti di migliorare il proprio sistema immunitario e protegge da alcune malattie quali diabete di tipo 2, artrosi o malattie cardiovascolari, contribuisce a un miglioramento della postura e a prevenire l’osteoporosi. È bello pensare che un’attività permetta di lavorare nello stesso tempo sia sui propri muscoli, raggiungendo risultati a breve termine, che per un invecchiamento che sia qualitativamente migliore, più sano e vigoroso.
infine, c’è un altro aspetto positivo che è legato all’allenamento con i pesi: questo in qualche modo, migliorando resistenza e forza, può rappresentare una base, un punto di partenza per svolgere poi, o contemporaneamente, qualsiasi altro tipo di attività fisica.