Probabilmente non stai leggendo questo articolo perché sei profondamente affascinato dal meccanismo del corpo umano. Vuoi sapere se fare sport aumenta il metabolismo, se riuscirai a dimagrire facendo attività fisica. La risposta è sì: il rapporto tra sport e metabolismo è stretto, e attività di circuito fitness daranno al tuo una bella smossa.
Metabolismo e attività fisica
Lo nominiamo di continuo e forse non sappiamo nemmeno bene cosa sia. Lo immaginiamo quasi come una sorta di mostriciattolo che vive dentro di noi e ogni tanto sentiamo dire da qualcuno “il mio si è addormentato, devo svegliarlo”. Metabolismo in greco significa “cambiamento”: il termine si riferisce alle varie trasformazioni che avvengono nel corpo di tutti gli esseri viventi e che permettono loro di sopravvivere. Attraverso il metabolismo il corpo ottiene dal cibo l’energia che gli serve. Quello che mangiamo, e l’ossigeno che respiriamo, vengono tramutati in energia attraverso tutta una serie di reazioni chimiche che fanno sì che il nostro corpo cresca, e si rinnovi. Aumentare il proprio metabolismo significa migliorare il consumo energetico bruciando calorie.
A volte si scaricano sul concetto di “metabolismo lento” tutte le colpe di quelle che sono delle pessime abitudini, perpetrate nel tempo. Al di là di specifici casi, di problemi di salute – e in quel caso è bene parlare col medico – ogni metabolismo può essere modificato grazie ad abitudini corrette. Si può aumentare il metabolismo con lo sport: Il metabolismo di una persona che ha imparato a inserire l’attività fisica nella propria routine, infatti, si rivela profondamente diverso da quello di chi svolge una vita sedentaria.
Metabolismo veloce sport
Ci sono tanti gesti quotidiani che possiamo compiere per accelerare il nostro metabolismo. Il famoso evitate l’ascensore, parcheggiare più lontano. È chiaro però che per ottenere dei risultati soddisfacenti e concreti bisogna prendere la faccenda sul serio e svolgere un’attività mirata e ben organizzata.
Il nostro istruttore saprà guidarci in circuiti fitness che facciano aumentare il dispendio energetico. Esercizi di tonificazione, che cercheranno di coinvolgere tutti i gruppi muscolari e comprendano anche l’uso dei pesi, si alterneranno a esercizi di tipo aerobico, durante i quali sarebbe bene cercare di non fermarsi o comunque non fare lunghe pause. L’obiettivo sarà quello di sviluppare massa magra.
Un’attività presa sul serio deve essere svolta almeno tre volte a settimana facendo in modo che ogni seduta non sia inferiore a 40 minuti. L’Istruttore provvederà anche a farci cambiare di tanto in tanto l’allenamento per evitare assuefazione del corpo: il metabolismo chiede continuamente di essere spronato, gli allenamenti saranno differenti sia per durata che per intensità.
Tra l’altro, quasi piccolo incantesimo, il metabolismo rimane attivo per diverse ore dopo l’allenamento, addirittura fino a 12 se si tratta di un allenamento particolarmente intenso: I muscoli, tessuti vivi, richiedono continuamente di essere rinnovati. Più aumenterà la massa magra più bruceremo grassi anche mentre saremo a riposo.
Altri consigli per attivare il metabolismo
Attività fisica e alimentazione sana: un binomio inscindibile per chi vuole rendere attivo il proprio metabolismo. È bene però imparare a non diventare ossessionati né da una cosa né da un’altra, o da entrambe. Allenarsi da forsennati, e senza sosta, significa fare, al proprio corpo, più danni che altro. Chi non ha mai fatto attività fisica in vita sua, inoltre, farà bene a iniziare in maniera graduale – nello stesso tempo, piccola parentesi, potrà scoprire con estremo piacere che frequentare una palestra può apportare notevoli benefici anche sull’umore –. Un altro consiglio che può essere utile è quello di fare una minima attività fisica al mattino, appena svegli, come ad esempio una breve corsetta: renderà attivo il metabolismo per tutto il giorno. Nel corso della giornata, inoltre, ricordiamo di contrarre i vari muscoli del corpo.
Attenzione alle grandi abbuffate ma anche alle diete drastiche, che possono danneggiare il nostro metabolismo: tra l’altro alternare regimi di alimentazione opposti tra loro, e di continuo, potrebbero comprometterlo inevitabilmente o comunque farci faticare parecchio per riassestarlo.
E poi, per godere di un metabolismo ben funzionante, no alla vita sedentaria ma sì al dormire bene: un buon sonno saprà fare del bene al nostro corpo.